I COME TO YOU

123615
Dressed in chills and fiery red petals, I come to you once again. Scratched, stabbed by a mad desire and an ineffable converging of spells, I want to retrace that path of alchemy and resurrect that moment, stripped of everything but the overpower of beauty that hurts my eyes in yours. It's all written there, all there, but I can't talk about it, just feel it. Vestita di brividi e petali rosso fuoco, vengo ancora una volta a te. Graffiata, trafitta da un desiderio folle e da un convergere ineffabile di incantesimi, voglio ripercorrere quel sentiero di alchimie e resuscitare quel momento, spogliata di tutto tranne che del prepotere della bellezza che ferisce i miei occhi nei tuoi. E’ tutto scritto lì, tutto lì, ma non so parlarne, solo sentire.

THE STORYTELLER

hands-words-meaning-fingers-52986-768x516
In ogni angolo, 
in ogni virgola
e in ogni silenzio 
di me trovi una storia.
Come il muscolo possente 
dei movimenti di Michelangelo,
esce e guizza la mia verità.
Autentico ogni racconto,
ogni verso,
anche nella dicotomia,
anzi proprio per questo.
Sfioramenti e atti di forza 
insieme,
come in un'utopica armonia.
Voci dissonanti come 
in un accordo di nona minore
narrano storie corali 
in un intreccio ignaro.
E mi agisci, 
mondo racchiuso 
nell'aura somatica,
e ti supero, 
molteplicità del passato,
con il vento del futuro,
e mi ascolti, rapito.

THE HANGING MAN

image.jpg La manutenzione dell'amore presuppone radicamento e volo. Presuppone mani vogliose di toccare mondi nuovi e braccia vigorose che avanzano nel ritmo del nuoto, piedi che valicano deserti e anche quando trovano raggi pallidi e deboli nelle brume, avanzano. E io che amo così tanto, ho lasciato tanti mondi stretti per aprirmi all'universo, procurandomi ferite e sogni lucidi, liane, tante liane e ora ti vedo nella giungla di alberi intricati, appeso a testa in giù, la corda stretta intorno alla caviglia destra, la gamba sinistra piegata con quei capelli che sembrano radici. Tu sei l'elemento mancante della mia vita, ma ti ritrovo qui, dentro al mio labirinto. Non ti libererò, ma ti terrò come maestro.

FIRE

sebastiao_salgado_kuwait
Fuoco che arde ma non trova spazio,
conosce solo la potenza dello scoppio
e viene sedato da un'ondata di inutilità,
di mancanza di energia che smorza 
più dell'acqua.
Ciò che avvampa non trova più 
un collocamento, se non dentro 
le viscere e strugge 
i pensieri che si consumano
in un grigiore di cenere 
e polvere sottile cancerogena,
che è avvolgente manto 
e coltre di asfissia.
E, dopo implosioni squassanti,
arriva la corrosione lenta, silente,
come uno stillicidio di piccole dosi
che non lasciano traccia, 
se non agli occhi
di chi è pronto a cogliere i segni
di un'anima minata 
dai desideri trasgrediti
dagli assassini e i persecutori
della libertà dell'estro.

TO YOU

13615466_853510938115998_1161652930556007269_n-300x360

 
A te, che sei perso in mille pensieri, con la forza della mente mando una scatola virtuale e con la forza del cuore visualizzo noi: io e te, uno di fronte all'altro. Aprila, guardami, guardati! Siamo l'uno lo specchio dell'altro in questo vortice di riflessioni pregnanti. La forza di quello che ci unisce è la base di tutto, devi solo fare spazio per arrivare fino in fondo, come un soccorritore sul luogo del terremoto, che scava, scava e ancora scava, fregandosene del sudore che brucia e della carne dolorante, perché lì sotto ci siamo noi!  

Mr. CHRISTHMAS


original1

Mr Christhmas, the old man with the silver bart, never passes through the fields of boredom. Fir trees loosing their needles, under the weight of the lights. It still burns, deep down, this glim, trembling in awe of you. Wadding drowns out the heartbeats in the ears of the deaf or was it maybe snow? Come, I am waiting for you Mr. Christhmas! My letter to you is still sealed, there on the table. I am cocooning myself now, in front of the window, immaculate snowflakes, stolen from the countryside adorning my loose air, times of child flowing before my eyes. Come, before the rut catches me! Stumps being consumed in the fireplace, .....me waiting your return, his one.   Il Sig. Natale, il vecchio dalla barba argentea non passa mai nei campi della noia. Gli abeti perdono gli aghi sotto il peso delle luci. Arde in fondo ancora questo lume, tremulo di te. Ovatta copre i battiti del cuore alle orecchie dei sordi, o forse era neve? Vieni, ti aspetto Sig. Natale! La mia lettera è ancora lì, sigillata, sopra al tavolo. Mi dondolo davanti alla finestra, i capelli sciolti ornati di fiocchi candidi rubati alla campagna. I tempi di bambina corrono davanti ai miei occhi. Vieni, prima che mi sorprenda la consuetudine! I ceppi si consumano nel camino e io aspetto il tuo, il suo ritorno...

A daughter’s diary for her father

Padre, ti scrivo e ti parlo e ti cerco e non so perché! E parlo con le tue cose o sono loro che parlano con me e non si tratta di discorsi standard, no.

Sono dentro al tuo ricovero degli attrezzi, dove tu ti rifugiavi dalla mamma.
Praticamente eri sempre là, oppure nell’orto, che era pur sempre un rifugio.

Ho provato a parlare con te anche sulla tua tomba, ma non è lo stesso.
So che lì si trovano i tuoi amabili resti, ma sento forte e nitida la tua voce che mi sussurra attraverso le tue cose. Non ho bisogno di sedute spiritiche per ricongiungermi a te.

Con Martello:
– Ehi, sento la mancanza delle mani forti di tuo padre!
– Che ha fatto con te? Sovvienimene…
– Mi ha battuto sul ferro per forgiare i tuoi disegni di ghirigori fioriti per
la testiera del tuo letto.
– Hai sentito la consistenza dei suoi calli?
– Ci sono ancora le squame della sua pelle sul mio manico, toccami pure!
Con Scalpello:
– Sui pezzi di tronchi d’albero ero sempre conficcato! Ad intagliare occhi,
bocche e nasi.
– Si, me li ricordo, i suoi simpatici musi d’albero.
– Non erano solo musi, erano anche sfoghi di rabbia!
Con Cacciavite:
– Sono state più le volte che ho girato a vuoto che altro…
– Che vuoi dire?
– Voglio dire che a volte la sua testa era talmente piena di problemi, da non
avere neanche lo spazio per concentrarsi su un giro di vite.

Padre, perdonami per essermi ostinata a vederti sempre e solo come un padre e non come un essere umano intriso di fragilità fino al midollo.

Mi vedo ancora mentre lascio cadere dalle mie mani briciole di terra sul legno della bara e vorrei davvero molto calarmi negli inferi con te per punirmi, per non aver accettato di farti da madre, di consolare le tue pene.
Mi sono accontentata di sbattere i piedi per terra, di pretendere, di polemizzare, persino di mettermi in competizione con mia madre per rubare le tue di attenzioni, il tuo di tempo.

Padre ti prego perdonami, perché non credo che io riuscirò a farlo.
Perdonami per non averti mai amato.
Ma sei vuoi posso cominciare a farlo ora: mi ci è voluto tanto, troppo tempo per capire.

Ieri, alla conclusione ad un ciclo di dieci sedute di ipnosi, ho fatto l’esercizio della sedia che scotta. Ho interpretato il ruolo di me stessa ed il tuo, vedendoti per la prima volta.
Lo strizza cervelli mi ha dovuta strizzare proprio bene, ma poi, alla fine, un po’ di succo è uscito!
Tante cose sono riemerse: una mi ha davvero colpita.

Quando avevo 11 anni hai letto il mio diario e io non te l’ho mai perdonato.
Per questo ora lascio questo nostro nuovo diario, aperto, sopra il tuo tavolo da lavoro.
Potrai scriverci, leggerlo, farne ciò che vuoi.
Ora vado, che la creatura che cresce dentro di me scalcia e vuole riposo.
Nascerà a novembre, magari il giorno di San Martino, proprio come te e infatti è un maschio: Scorpione, mito di morte e rinascita che si evolve in un ciclo eterno.

Ora mi vedrai di spalle, mentre torno a casa.
Ti ho odiato per esserci invadentemente stato e per le tue assenze poco calibrate.
Non so per quale mistero ti levi dal sepolcro per camminare di nuovo sopra la tua amata terra, a fianco e dietro di me.

Lacrime che nutrono la mia pelle e la tua terra.
Guardo attraverso di loro vigne che si ostinano a vivere nonostante la mancanza delle tue cure.
Odoro il tuo orto, mentre zappi e semini, fantasma rassicurante.